L'Avvocato Emiliano Vitelli si è laureato nel 1999 in giurisprudenza presso l'Università di Roma "La Sapienza" con il Prof. Stefano Rodotà con una tesi in "Aspetti civili della crittografia in rete".
Succesivamente si è abilitato nel 2003 alla professione forense sostenendo l'esame presso la Corte di Appello di Roma
E' vicepresidente dell'associazione European Privacy Centre, a mezzo della quale svolge diffusione di materiale informativo e attività di formazione in materia di tutela del dati personali
Ha ottenuto la certificazione di superamento dell'esame per l'iscrizione al registro degli auditor ISO 27001/2011 presso AICQ SICEV (Associazione Italiana Cultura Qualità - Sistema di Certificazione e Valutazione), organismo accreditato da ACCREDIA ai fini del perseguimento della certificazione delle competenze professionali su sistemi di gestione.
Ha superato l'esame per la qualifica di Lead Auditor ed Auditor per le norme ISO 27001:2011 ed ISO 20000:2011
Ha frequentato un master di secondo livello presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia in materia di "Sicurezza informatica e disciplina giuridica" laureandosi con il voto di 110 e lode. In tale contesto ha collaborato per tre mesi con la Vem Sistemi occupandosi di tutte le tematiche relative alla protezione dei dati nelle aziende, nonchè quelle relative alla trasparenza ed all'accesso dei dati nelle Pubbliche Amministrazioni.
Partecipa ai corsi di formazione professionale sia in materia civile che penale:
- la riforma dei reati tributari, corso di perfezionamento nelle materie del diritto e processo penale minorile e problematiche età evolutiva;
- processo penale e cronaca giornalistica (del quale ne cura anche la realizzazione);
- la diagnosi clinica della malattia mentale;
- i riti alternativi; la cross examination;
- il falso in bilancio ed i reati societari;
- l'avvocato dello straniero; presupposti e limiti di inutilizzabilità delle dichiarazioni rese dal testimone indagabile;
- l'informatizzazione dello studio legale;
- il rischio penale del difensore;
- la c.d. riforma Brunetta del lavoro pubblico e gli effetti sul contenzioso;
- la prescrizione dei crediti di lavoro. rinunzie e transazioni ex art.2113 c.c.;
- il giudizio di legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge dello stato e delle regioni;
- il nuovo codice del processo amministrativo.
Contattateci direttamente:
Fisso: 0773/402022
Cell:329 7452375
Mail: ev@studiolegalevitelli.it
oppure compilate il modulo online.